Milestone
1890-1920
Nel 1890 la Società in accomandita G. Vianini & C., ora Domus Italia, costruisce a Roma il primo stabilimento industriale per la produzione di manufatti in cemento. Alla produzione di mattonelle artistiche in mosaico si affianca progressivamente la produzione di traverse ferroviarie e di travi tubolari Siegwart.
1920 -1950
La Società si specializza nella costruzione di tubi in cemento armato e brevetta alcuni sistemi di realizzazione innovativi che avranno successo in Italia e all’estero. Fra le opere realizzate l’Acquedotto Pugliese, l’Acquedotto Industriale del Neto, il potenziamento dell’Acquedotto di Napoli e le condotte per i giochi d’acqua di Villa d’Este a Tivoli.
1950-1980
Le attività nel settore della prefabbricazione industriale si ampliano e raggiungono anche mercati esteri con l’attivazione di stabilimenti in Argentina, Venezuela e USA. In Italia a seguito dello sviluppo industriale post bellico, cresce la produzione di traverse ferroviarie, di pali e tubi in cemento.
1980 - 2016
Nel 1980 le varie attività della Società sono state scorporate ed attribuite ad aziende autonome in base a singoli aggregati produttivi suddivisi in Industria, Lavori, Ingegneria ed Edilizia.
Dal 2016, e vista la progressiva riduzione del mercato dei semilavorati in cemento, la Vianini S.p.A., ora Domus Italia, avvia la dismissione delle proprie attività industriali e individua la sua nuova missione nell’immobiliare.
OGGI
Domus Italia, già Vianini S.p.A, è proprietaria di circa 1.300 unità abitative residenziali, e relative pertinenze, presenti sul territorio di Roma e la sua principale attività consiste nella locazione, vendita e costruzione di immobili.
In particolare, oggetto della Società è la gestione immobiliare con l’obiettivo di valorizzare il portafoglio di proprietà, in un’ottica di medio-lungo periodo.